
Le aree protette vanno aumentate: più territori da tutelare in un paese sempre più inquinato
La tutela del territorio è fondamentale per diversi motivi: salvaguardia l'ambiente, la biodiversità e la salute umana, promuove lo sviluppo sostenibile. Esigiamo dai governi del nostro bistrattato Pianeta che vengano aumentati i territori da tutelare in ogni parte del mondo "a mare ed a terra".
Oggi più che mai, considerate le pazzesche strategie che stanno partorendo molti oligarchi e signori del potere in campo ambientale, economico, industriale e sociale, le aree protette sono un baluardo inteso proprio come roccaforte e valido mezzo di difesa verde, un ostacolo naturale che si sta opponendo validamente ma con affanno al “passaggio sconsiderato e scostumato di uomini e cose”.
Le aree protette sono porzioni di territorio definite in maniera diversificata dalla legislazione e proiettate per il raggiungimento di specifici obiettivi di conservazione. Il loro compito in primis è quello di frenare il consumo di suolo, ingrediente fondamentale per la sopravvivenza e la salvaguardia della vita sul nostro pianeta; sono tutti territori ricchi di biodiversità e per questo ricoprono un ruolo primario ed essenziale. Questi habitat offrono un rifugio sicuro per la flora e la fauna e preservano il territorio contribuendo al benessere umano. Il territorio va “utilizzato senza essere consumato” soprattutto in un pianeta sempre più industrializzato, inquinato e con un marcato impatto dovuto alla crescita demografica esponenziale e direi “mal gestita”.
Un bosco, un banco di Posidonia oceanica, la vegetazione tutta forniscono un servizio a costo zero di purificazione dell’aria e dell’acqua; prevengono l’erosione del suolo, regolano le fasi climatiche; danno la possibilità di fare una sana attività all’aria aperta; servono come “banche genetiche” fondamentali per la resilienza degli ecosistemi preservando la diversità genetica. Ma oggi serve l’impegno del singolo che deve avere una seria autoconsapevolezza in ogni personale azione del vivere quotidiano. Le Aree da proteggere sono la nostra futura grande sfida poiché gli interessi insalubri dei poteri forti stanno portando ad una gestione malsana dei territori, per cui è fondamentale che i governi e le comunità collaborino all’unisono per ampliare la loro protezione e garantire una gestione sostenibile ed efficace di queste preziose risorse naturali in modo da assicurare per l’avvenire un pianeta più sano e sostenibile.
Prevenire è meglio che curare; molte specie e i loro habitat rischiano l’estinzione se alla prevenzione non viene data la dovuta importanza. I territori rischiano di essere visti solo a fini speculativi. Trasformiamo l’Homo economicus, dallo spirito predatorio interessato ai profitti, in Homo ecologicus ossia virtuoso, che non sfrutta ed evita sprechi nei consumi.